Settore Politiche Educative, Istruzione

MACRO FUNZIONI

  • funzioni di osservatorio, promozione supporto e sviluppo del sistema scolastico locale;
  • gestione diretta del servizio integrato zero sei comunale (formato attualmente da n. 4 asili nido e delle n. 9 scuole infanzia comunali), del relativo personale amministrativo, educativo, di assistenza scolastica, e di cucina, attraverso il coordinamento organizzativo e pedagogico;
  • gestione e promozione delle relazioni di collaborazione con e tra le scuole, con particolare riferimento agli Istituti Comprensivi cittadini e al Centro provinciale per l'Istruzione degli Adulti (C.P.I.A.);
  • supporto alla realizzazione di progetti didattici ed educativi;
  • collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale;
  • attività di promozione sensibilizzazione e diffusione della cultura dell'infanzia;
  • supporto alla realizzazione di progetti di rete tra le scuole cittadine, promuovendo sinergie e occasioni di integrazione;
  • promozione di reti con le scuole infanzia paritarie della città nonché con asili nido accreditati e convenzionati con l'Ente Locale;
  • gestione della Sala Zanoni e del Teatro Monteverdi, gestione e promozione di progetti finalizzati allo sviluppo della cultura e dell'educazione musicale;
  • programmazione e realizzazione di interventi di prevenzione e promozione rivolti ad adolescenti e giovani;
  • gestione dei servizi di supporto scolastico con particolare riferimento a:
    • Piano degli interventi Comunali per il Diritto allo studio: promozione di progettualità a integrazione dell'offerta formativa con particolare attenzione all’innovazione pedagogica e alla promozione di forme di cittadinanza attiva e contrasto alla povertà educativa;
    • Ristorazione scolastica: gestione dei servizi di ristorazione scolastica nelle scuole comunali e statali: predisposizione dei menù, gestione delle richieste di “diete speciali”, controllo della ditta titolare dell'appalto, predisposizione di progetti di innovazione e educazione alimentare nelle scuole. Collaborazione con le strutture dell'ATS Val Padana per un costante aggiornamento, miglioramento nonché verifica dei programmi di alimentazione attuati nelle diverse strutture scolastiche;
    • Borse di Studio;
    • Libri di testo;
    • Iscrizioni al servizio di trasporto scolastico e collaborazione con le Associazioni del territorio per l’organizzazione dell’accompagnamento educativo degli alunni sugli scuolabus;
    • Organizzazione del Servizio Piedibus;
    • Obbligo scolastico: funzioni di verifica e controllo in collaborazione con la Polizia Locale e il Settore Politiche Sociali;
    • Coordinamento e supporto ai servizi di “doposcuola” e di “centro estivo” per bambini e preadolescenti.